Progetto proposto da
Associazione Amici degli Archivi di Bassano del Grappa e Vicenza
in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa e l’IIS G. A. Remondini
DANTE NEL VENETO
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Una proposta didattica gratuita da: pubblicazione dell’Illustre Bassanese
ristampa marzo 2022 - Editrice Artistica Bassanese
Destinatari:
Docenti degli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado della provincia di Vicenza
Obiettivo:
approfondire la testimonianza di Dante in territorio Veneto
Obiettivi specifici:
- approfondire eventi storici del periodo che hanno interessato il territorio Veneto, secondo la descrizione di Dante nella Divina Commedia;
- conoscere e valorizzare luoghi e personaggi legati alla storia, scoprire leggende, fonti, segni e simboli ancora presenti nel nostro territorio: monumenti, epigrafi e altri riconoscimenti alla figura di Dante sparsi nel Triveneto;
- far conoscere materiale su Dante presente nella Biblioteca comunale di Bassano del Grappa
- presentazione ai docenti di un validissimo Data Base sviluppato in America che contiene 70 commenti alla Divina Commedia di tutte le epoche, dal trecento ai giorni nostri ed è interrogabile online.
Modalità:
tre incontri di 2 ore
interverranno gli autori della pubblicazione di Ed. Artistica Bassanese:
- dott. Giovanni Marcadella
- Prof. Franco Scarmoncin
- dott. Lino Canepari
- dott. Stefano Pagliantini
Metodologia:
lettura e commento insieme agli insegnanti dei passi della Commedia dedicati al Veneto o ai Veneti con approfondimenti sui personaggi incontrati
Periodo di realizzazione:
mese di settembre 2022:
- martedì 13/09/2022 ore 14.30 – 16-30
- mercoledì 21/09/2011 ore 16.00 – 18.00
- giovedì 29/09/2022 ore 16.00 – 18.00
Sede incontri formativi: AULA MAGNA I.I.S. “G. A. REMONDINI”
n. massimo partecipanti: 65
Modalità di iscrizione: sul sito
http://www.rtsbassanoasiago.it/danteinveneto
dal 4/07/2022 al 5/09/2022
Attestato
Per ottenere l’attestato occorre aver partecipato ad almeno 4 ore.
Per informazioni scrivere a:
amiciarchivi@gmail.com
giovanni.marcadella2015@gmail.com